Agenda 2030: Sviluppo Sostenibile
La nostra scuola, fin da prima che Educazione Civica fosse istituita come disciplina, favorisce e promuove gli Obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Si tratta di un piano mondiale formulato dai paesi riuniti dall’Onu nel 2015 e che intende realizzare, nell’arco di quindici anni, uno sviluppo economico in cui le risorse offerte dal pianeta Terra ed il loro contesto politico e sociale siano in equilibrio. In calendario, dunque, una serie di iniziative e progetti che riprendono i goals dell’Agenda per sviluppare negli studenti una consapevolezza di cittadinanza attiva, in vista del loro futuro ruolo di cittadini del mondo.
Il nostro Istituto intende rendere consapevoli le nuove generazioni promuovendo un percorso progettuale attraverso piattaforme educative dedicate al tema quali il portale Scuola2030, un’iniziativa promossa da Ministero dell'Istruzione, Indire e ASviS.
SCUOLA 2030 “contribuisce al raggiungimento del Target 4.7: Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.”
L'Agenda 2030 intende realizzare miglioramenti significativi per la vita della Terra e dei suoi abitanti che non godono di pari condizioni di vita essendo elevato il tasso di disuguglianza e di disparità. Nell'Agenda 17 Obiettivi assumono un valore globale in quanto mirano a essere validi per ogni individuo nel pieno sviluppo della propria vita in qualsiasi luogo del mondo. Affinchè ciò sia possibile è necessario condividere scelte ambientali, economiche e politiche tese a favorire il principio della "sostenibilità".
Nell'A.S. 2019/20 sono stati ripresi obiettivi quali la lotta contro il cambiamento climatico (Obiettivo 13), che ha visto la partecipazione della platea studentesca al "Fridays for Future" oltre che alla "Festa dell'Albero"; il contrasto alle disuguaglianze dell’alimentazione (Obiettivo 2), affrontato attraverso un dibattito/seminario, nonchè di una produzione teatrale, in occasione della "Giornata Mondiale dell'Alimentazione"; e, non per ultimo, la Parità di Genere (Obiettivo 5), che nella "Giornata contro la Violenza sulle Donne" ha visto l'inaugurazione di una panchina rossa all'esterno dell'istituto quale simbolo di sensibilizzazione per le nuove generazioni. Alcuni di questi obiettivi sono stati illustrati dai lavori realizzati dagli alunni della Don Vitale anche durante le attività di Didattica a Distanza.
Dalla Redazione dei nostri "Giovani Reporter"
SOStenibilmente
Come possiamo SOStenere il nostro ambiente? A chi possiamo mandare il nostro S.O.S.?
Cominciamo da noi adolescenti, giovani studenti, da quello che possiamo fare ogni giorno, con piccoli ma significativi gesti quotidiani, come quello di non disperdere le mascherine nell'ambiente, o di rispettare correttamente la raccolta differenziata.
Tante parole non servono, ma i nostri video in pochi minuti mandano un breve ma intenso messaggio: noi giovani faremo la nostra parte, fino a quando l'ecosostenibilità diventerà l'affare più lucroso di tutto il mondo produttivo.
Al nostro fianco avremo sempre #SOStenibilmente❤️.