Progetti A.S. 2019-2020
Progetti a.s. 2019/2020
- Speranza nella musica
Partecipazione e collaborazione con gruppi musicali esterni con l’obiettivo di valorizzare la socializzazione e le emozioni condivise e stimolare nei ragazzi interesse e capacità di ascolto
- La lingua inglese e il coding per l’inclusione
Attività laboratoriali di gruppo con l’ausilio di pc per la creazione di fumetti in versione di storytelling tramite applicazione Scratch per favorire l’inclusione valorizzando i bisogni ed i punti di forza di ogni singolo alunno affinché ciascuno diventi risorsa per l’intero gruppo classe con il conseguente abbattimento di quelle “barriere” e “diversità” che spesso si riscontrano tra pari a danno di un’effettiva integrazione sociale, oltre che scolastica.
- Giovani reporter
Realizzazione di servizi giornalistici, in collaborazione con le testate locali con l’obiettivo di affinare capacità critiche di lettura, analisi e interpretazione di tematiche legate al territorio (rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale).
- Aspettando il Natale
Realizzazione di oggetti natalizi, biglietti augurali con disegni e scenografie rappresentanti i diversi continenti, esecuzione di musica natalizia con l’ausilio di strumenti, mercatino della solidarietà con esposizione di manufatti realizzati dagli alunni, mostra di alberi di Natale prodotti con materiale povero.
- Musicoterapia
“Corpo, gesto, emozione, voce, Favorire la comunicazione valorizzando suono, spazio, colore, immagine, movimento” come mezzi di comunicazione non verbale attraverso cui realizzare il rapporto educativo.
- Scuola in Canto
Progetto svolto in collaborazione con il teatro S. Carlo. Gli alunni memorizzano le arie più famose conoscendo, leggendo e comprendendo il linguaggio musicale attraverso il canto, dando espressione al testo, controllando la propria emotività e collaborando con i propri compagni.
- Cineforum
Proposta formativa orientata verso lo studio dei linguaggi audio visivi in una prospettiva pluralistica ed interculturale attraverso incontri programmati in auditorium per la visione di film e documentari.
8. Tutti a teatro
Training teatrale (esercizi di carattere fisico-emotivo che permettono ai ragazzi di entrare in comunicazione fisica ed emozionale con” l’altro” e gli “altri” del gruppo) a livello di lavoro sul sé, sullo spazio e sulla coralità.
- Musica d’Insieme
Il progetto promuove la formazione generale dei preadolescenti, offrendo loro occasione di maturazione logica oltre che espressiva e comunicativa, con l’obiettivo di arricchire l’offerta formativa della scuola e dare agli alunni l’opportunità di affinare le competenze nel campo artistico/espressivo.
- Educazione alimentare Teenegers
Il progetto mira a sviluppare consapevolezza su alimentazione come tutela della salute e qualità della vita nell’ottica dello sviluppo sostenibile del prezioso territorio della fascia costiera giuglianese al fine di promuoverne la salvaguardia e la crescita.
- Educazione allo sviluppo sostenibile
Attraverso il nuovo portale “Scuola 2030”, che vede la collaborazione di Miur, Indire e ASviS, il progetto intende promuovere un piano educativo sulla base dell’Agenda 2030 e i 17 Goals da attuare in classe in orario curricolare.
- Meditativa- mente
Il progetto prevede attività creative (giochi, canti, disegni) e di rilassamento corporeo con l’obiettivo di migliorare il rendimento scolastico e la gestione dello stress a scuola.
- Potenziamento invalsi
Il progetto nasce dalla necessità di preparare gli alunni ad affrontare le prove invalsi potenziando le capacità critiche, riflessive, logiche e inferenziali. Tenendo conto delle diverse modalità di apprendimento, si predispongono interventi individualizzati e specifici per garantire a tutti gli studenti coinvolti pari opportunità formative.
- Chansons para christmas
Spettacolo di canzoni in tre lingue (Inglese, Francese e Spagnolo), realizzato con la partecipazione delle famiglie degli alunni della sede succursale in occasione della festività del Natale.
- Ibse in azione
L’approccioIBSE prevede che l’esperienza diretta sia al centro dell’apprendimento della scienza. Gli allievi partendo da una domanda investigabile sono stimolati a progettare un’indagine scientifica. Ciascun alunno si confronta nell’ambito di un gruppo e i vari gruppi si confrontano fra loro. I gruppi realizzano i loro protocolli sperimentali e sono guidati ad analizzare i relativi dati per trarne conclusioni valide.
- Concerto di Natale e di fine anno
Il progetto prevede le seguenti attività: applicare le principali tecniche esecutive degli strumenti didattici; eseguire brani ritmici e melodici decifrando una notazione; eseguire composizioni strumentali di epoche, stili, tradizioni diverse; eseguire brani tratti da repertori senza preclusione di generi.
- Laboratorio teatrale
Il laboratorio ha lo scopo di favorire la comunicazione degli aspetti relativi al proprio modo di essere, di far acquisire una maggiore consapevolezza delle emozioni proprie e altrui, comunicando con gli altri anche codici diversi dalla parola e sviluppando la capacità di riflettere su di sé.
- Caro amico, ti scrivo
Il progetto propone la valorizzazione delle competenze linguistiche e lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e il rispetto delle differenze.
- La matematica? Si fa!
Il progetto è caratterizzato da percorsi che accompagnano i ragazzi nell'acquisizione delle competenze di base della Matematica. I concetti si “scoprono” partendo da situazioni-problema.
- Ricicliamo: vecchie cose diventano piccole gioie
Il progetto è volto alla conoscenza delle caratteristiche di materiale (legno, plastica, ecc.) riutilizzato a dare vita a nuove “gioie”, piccoli gioielli e mobili. Particolare importanza è data alla conoscenza di materiale naturale, quali pietre dure, pezzetti di rocce e minerali semi preziosi.
- UN PASEO POR LA NÁPOLES ESPAÑOLA/UNE PROMENADE À TRAVERS LA NAPLES FRANÇAISE
Il progetto si articola in quattro fasi: preparazione del percorso con raccolta di informazioni in merito al patrimonio artistico che sarà oggetto della visita guidata. Documentazione del patrimonio artistico e architettonico oggetto dell’uscita didattica. Selezione (in classe e in laboratorio) del materiale realizzato. Condivisione attraverso la presentazione in lingua (CLIL), di ppt, utilizzando materiale autentico, foto e video realizzato dagli alunni.
- Ambiente: conoscerlo per difenderlo
Il progetto è caratterizzato da due macro-percorsi: Il primo, rivolto agli alunni, prevede lo studio di tematiche relative all’ambiente (problematiche climatiche, diffusione di specie aliene, pericolo di estinzione dei viventi), Il secondo, invece, comprende la formazione docenti in modalità e-learning su piattaforme di Enti preposti alla formazione di tematiche ambientali (“Sostenibilmente” ed “Energicamente” piattaforme dell'Associazione Legambiente.
- Libriamoci con Legambiente
Il progetto prevede simulate di “monologhi teatralizzati” con letture dal leggìo ad alta voce amplificate al microfono con l’obiettivo di affinare capacità critiche di lettura, analisi e interpretazione di tematiche legate al territorio.
- #iononcadonellarete
Gioco a squadre sulla conoscenza di Internet e dei pericoli” nascosti nell’utilizzo del Web e dei Social Network.
- Precetto pasquale
Il progetto prevede la preparazione degli alunni (preghiere e canti religiosi) di tutte le classi per il precetto pasquale.
- Mosaico 2020
Gli alunni lavorano individualmente, dando libero spazio alla propria personalità e per gruppi imparando a collaborare. L’obiettivo è produrre un prodotto musivo, patrimonio della scuola. - Il docente “faciliterà” l’assemblaggio delle tessere del mosaico in maniera personale nel rispetto delle regole che contraddistinguono questa tipologia di lavoro, fino alla realizzazione del prodotto finito.
- Arredi di arte Musiva
Sviluppo dI modelli eliografici e pannelli MDF per stimolare il senso dell’estetica abbattendo barriere e schemi precostituiti, come da “Road Map per l’educazione artistica: conferenza mondiale sull’ educazione artistica: sviluppare le capacità creative per il XXI secolo Lisbona 2006”.
- Eureka
Stesura di quattro riviste bimestrali (ott/nov; dic/gen; feb/mar; apr/mag) a divulgazione scientifica. In tal modo si facilita l’apprendimento degli studenti, l’acquisizione e la capacità ad esprimersi con diversi linguaggi (verbale, grafico, informatico).
Il laboratorio sarà organizzato in due fasi, una parte propedeutica finalizzata alla scoperta delle possibilità espressive e comunicative del corpo, dello sguardo e della voce; una parte di creazione e assimilazione attraverso anche l'improvvisazione in cui, partendo da un tema dato, avviene l’assimilazione del testo. In questa fase la ripetizione della singola "scena" con "attori" diversi permette un percorso di ulteriore scoperta e approfondimento nonché di stimolo dell’invenzione.
- Viaggio negli Stati Uniti
L'attività concorre a promuovere la formazione generale degli alunni, offrendo loro occasione di maturazione logica oltre che espressiva e comunicativa, favorendo la conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
- Siamo tutti uguali
Il progetto intende potenziare la capacità di comprensione e analisi di contenuti espliciti ed impliciti in testi di vario tipo (letterario, scientifico, cinematografico).
- Je suis napolitain
Il progetto intende potenziare la capacità di comunicare attraverso la percezione e l'uso attivo di molteplici linguaggi verbali e non verbali e lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità.
- Libriamoci
Il progetto si propone, come finalità essenziale, la ricerca del piacere della lettura e di metodi diretti a stimolarla per la rivalutazione del ruolo della lettura come elemento imprescindibile di crescita personale.
- Il quotidiano in classe
Arricchimento dell’Offerta formativa della scuola attraverso la promozione della lettura del giornale quotidiano tra i ragazzi, con la convinzione che leggere sia un’occasione di informarsi e di integrarsi nella società.
- Bloggheggiando
Creazione di un blog personale in cui saranno inseriti i contenuti delle varie discipline e delle attività svolte nel corso dell'anno.
- E adesso si va in scena (scenografia)
Il progetto mira a far conoscere e utilizzare consapevolmente, nell’elaborazione grafica, gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche) e le regole della rappresentazione visiva, per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.
- Progetto continuità
Il progetto si propone di facilitare il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado, creando negli alunni delle classi quinte un’approfondita conoscenza del nuovo Istituto ed aspettative positive verso l’ingresso nella nuova scuola, al fine di attenuare l’ansia che il passaggio può generare e per metterli nelle condizioni ideali per iniziare con serenità la futura esperienza scolastica.
- Speranza nella musica
Partecipazione e collaborazione con gruppi musicali esterni stranieri per promuovere situazioni di benessere e d’aggregazione tra ragazzi.
- Riciclando
Percorso di produzione e di vendita di manufatti e gestione del ricavato per stimolare la creatività degli alunni utilizzando materiali di riciclo.
- Facciamo coding
Potenziare le competenze digitali e del pensiero logico-matematico utilizzando semplici software didattici (Scratch 3.0) per la programmazione di tipo "semplificato" a blocchi logici"; applicare il pensiero computazionale in situazioni esperienziali legati alle diverse discipline.
- Prevenzione bullismo e cyberbullismo
Promozione di attività volte al contrasto e alla prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyber bullismo (attività di progettazione, di coordinamento incontri con gli esperti, in sede e fuori sede ed incontri informativi con i genitori).
- Riprendiamoci la nostra terra: Resit e S. Giuseppiello
Attività mirate a sensibilizzare gli studenti alla tutela del patrimonio naturalistico del loro territorio attraverso quattro incontri con gli esperti della Fondazione Napoli Novantanove.
- Progetto Desktop
Il progetto mira a sperimentare percorsi didattici innovativi per costruire modelli trasferibili nella didattica curricolare utilizzando le nuove tecnologie informatiche compreso un computer come strumento di lavoro al fine di motivare e coinvolgere in modo attivo la partecipazione dello studente.
- In cammino per la pace
Il progetto prevede la preparazione degli alunni in vista del precetto pasquale attraverso l’esecuzione corale di brani di musica d’insieme ad una o più voci con arrangiamenti musicali.
45. Leonardo Fibonacci e la matematica medioevale
Il progetto, basato sulla Didattica laboratoriale e ludica, è caratterizzato da percorsi “fattivi”, supportati da attività di manipolazione e costruzione di modelli matematici rapportabili a situazioni concrete e reali. L'obiettivo principale del progetto è far acquisire agli alunni le competenze di base della Matematica attraverso un percorso di apprendimento significativo.