Biblioteca e lettura

Fantasy, avventura, gialli, fiabe,favole,classici, fumetti, romanzi di formazione, racconti per adolescenti sono alcuni dei generi letterari che arricchiscono le biblioteche delle nostre due sedi. Queste, aperte due ore a settimana, offrono ai ragazzi la possibilità di scegliere libri di loro gradimento senza obblighi didattici, liberi di leggere ma anche “di non finire un libro” (D. Pennac), di immergersi in nuovi mondi, nuove storie in grado di stimolarne l’immaginazione, la curiosità.

Forte è l’impegno dei docenti della Vitale nell’organizzare attività volte a incentivare e trasmettere il gusto della lettura, momento imprescindibile nella crescita e dei ragazzi: invitare a scuola scrittori, partecipare a concorsi, progetti, organizzare gare di lettura.

Gli incontri con gli autori offrono ai ragazzi la possibilità di dialogare, porre delle domande, entrare nella profondità della narrazione, condividere la propria interpretazione della storia e confrontarsi con gli altri; ma soprattutto rappresentano un evento speciale a cui si preparano con incredibile entusiasmo.

Gli alunni vengono avvicinati alla lettura anche attraverso la partecipazione a concorsi che implicano una forte correlazione tra lettura e scrittura, come:

  • La pagina che non c’era, concorso di scrittura “mimetica” in cui i ragazzi scrivono una pagina di uno dei libri proposti cercando di imitare lo stile dell’autore;
  • NarrAzione, concorso indetto dal Liceo classico Pansini di Napoli in collaborazione con la Libreria Iocisto;
  • Racconti Campani 2024, concorso indetto dalla Historica Edizioni che ha visto la pubblicazione del racconto "Solo una bambina" dell'alunna della III B Greta Catone nell'antologia Racconti Campani 2024;
  • C'era una volta...una fiaba per Basile, che ha premiato le alunne Greta Catone di III B e Luna Cafarelli di IIIE per aver scritto la fiaba più originale per forma e contenuto tra tutte le scuole campane partecipanti;
  • I Racconti dell'Oasi, concorso a carattere nazionale che ha visto la partecipazione di oltre centro ragazzi con la sola vittoria della Don Salvatore Vitale grazie agli alunni Aurora Del Sole e Julian Maddaluno di III E e Greta Catone di II B;
  • ScaraBIMBOcchio, concorso a tema libero che promuove l'interesse verso la cultura e le arti in genere;
  • Sotto il segno di Basile, concorso che ha visto la vittoria degli alunni di II B e dell'alunno Nicholas Capuano di I E con la realizzazione di un fumetto ispirato alla fiaba di Basile " La cerva fatata" e la rivisitazione illustrata dei personaggi de "La gatta cenerentola";
  • Premio Salvatore Giovanni Mormile- La forza del sorriso, vittoria al concorso organizzato in menoria dell'alunno Salvatore Giovanni Mormile con il Video Fumetto dell'alunno Andrea Sorrentino di II B;
  • Concorso Regione Campania, "Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario" , secondi classificati tra tutte le scuole campane con la vincita di buoni libro per gli studenti;
  • Premio Fondazione Valenzi, partecipazione al concorso in occasione dell'anniversario delle quattro giornate di Napoli con il corto " Scugnizzi di ieri, Scugnizzi di oggi";
  • Io leggo perchè, iniziativa a carattere nazionale per la promozione della lettura che per i nostri studenti ha visto diversi incontri con autori tra i quali: Elena Simonetti con " La Luce di Helena" , Raffaele Messina con " Finalmente Insieme!" , Stefano Esposito con " La terra dei giochi" ;
  • Liternum ai tempi di Scipione: Autori a confronto - "Literna, l'ultima sirena" di Fulvia Giacco e "184 a.C. Un anno di scuola a Liternum tra Scipione e i Baccanali" di Tommaso Aprile.

Tra i progetti adottati dalla nostra scuola vi è Libriamoci, giornate di lettura nelle scuole, una campagna promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo con lo scopo di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura. Tante le iniziative e le tematiche affrontate negli anni dal nostro Istituto durante la settimana di Libriamoci: l’integrazione scolastica, il bullismo, il riscatto dalla prostituzione, il mondo dei social, l’immigrazione, la diversità, tematiche che gli studenti affrontano e analizzano in tutte le discipline, dalla musica all’italiano dalla storia alla religione.

Particolarmente accattivante l’edizione di Libriamoci di qualche anno fa: NOI SALVEREMO IL PIANETA. Gli alunni, spronati dalla giovane attivista svedese Greta Thunberg, hanno sentito forte la motivazione ad impegnarsi per la salvaguardia del loro territorio, e di tutto il pianeta. Sullo sfondo del lago di Patria, hanno letto stralci di libri di Greta Thunberg, e hanno avuto la possibilità di fare domande, sullo stato di salute del Lago a forma di cuore, ad un esperto.

Sempre grazie al progetto Libriamoci gli alunni della Don Salvatore Vitale sono diventati lettori d'eccezione per gli anziani del territorio, ospiti di una casa di riposo, un’avventura che li ha portati ad incontrare il passato in uno scambio di esperienze di vita, di ricordi e soprattutto di emozioni.

Biblioteca