Graduatorie di Istituto 2025/2026
In ottemperanza a quanto previsto dalle O.M. 36 e 37 del 28 febbraio 2025, al CCNI per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA relativo al triennio 2025/2026, nonché al CCNL del comparto “Istruzione e Ricerca” per il triennio giuridico ed economico 2019 – 2021, sottoscritto in data 18 gennaio 2024, si provvederà alla definizione delle graduatorie interne del personale ATA e del personale docente, distinto per classi di concorso, per l’A.S. 2025/2026.
Ai fini della pubblicazione definitiva delle graduatorie per le finalità specifiche, si chiede a tutto il personale a tempo indeterminato, titolare presso questo istituto, di compilare la scheda (Allegato A, in formato foglio elettronico) e le dichiarazioni allegate alla presente comunicazione, secondo le istruzioni di seguito elencate. La modulistica, inclusiva di tutti gli allegati come disponibili sul sito ministeriale per le specifiche situazioni, è presente sul sito istituzionale, all’indirizzo www.istitutodonvitale.edu.it/pagine/graduatorie-di-istituto-20252026.
Le schede e le dichiarazioni debitamente compilate e firmate dovranno essere trasmesse in formato pdf (scansione di versione cartacea ovvero firma digitale) tramite e-mail agli indirizzi istituzionali della scuola namm297002@istruzione.it ovvero namm297002@pec.istruzione.it, entro e non oltre il giorno 08/04/2025.
Sarà consentito consegnare la documentazione richiesta a mano, in condizioni motivate, esclusivamente previo appuntamento con l’Unità Operativa Responsabile per il Personale.
Le graduatorie di Istituto saranno pubblicate sul sito istituzionale in area riservata entro i 10 giorni successivi.
Per agevolare la compilazione guidata della scheda Allegato A (che, si ribadisce, va nuovamente compilata da parte di tutto il personale a tempo indeterminato), i docenti e gli ATA, già in servizio dall’anno scolastico 2024/2025, possono ritirare in segreteria dal 31/03/2025 la scheda riepilogativa del punteggio relativo all’anno scolastico 2023/2024, derivante da servizio, titoli ed esigenze di famiglia pregresse; tale punteggio andrà aggiornato sulla base della modulistica relativa alla nuova normativa.
Il personale docente/ATA già in servizio, che deve aggiornare il punteggio relativo alle esigenze di famiglia (o, nel caso dei docenti, anche ai titoli culturali), dovrà compilare anche l’allegato B (pluridichiarazione sostitutiva di certificazione).
Il personale docente/ATA a tempo indeterminato, trasferito o neoimmesso a partire dal 1 settembre 2024, dovrà compilare, oltre alla scheda di cui all’Allegato A, i modelli predisposti per la propria categoria, nello specifico:
⮚ allegato B - pluridichiarazione sostitutiva di certificazione
⮚ allegato D – Anzianità anni di servizio
⮚ allegato E - servizio continuativo
Si ricorda al personale che:
⮚ tutti i titoli e/o certificazioni sono valutabili, se posseduti entro il termine di scadenza delle domande di mobilità per la rispettiva tipologia. Il personale che si trovasse nelle condizioni di conseguire titoli e\o certificazioni dopo tale scadenza, si riserverà di aggiornare la propria dichiarazione, sempre comunicandolo per iscritto agli indirizzi in epigrafe
⮚ l’anno in corso non deve essere calcolato nell’anzianità di servizio e nella continuità di servizio
⮚ per i docenti titolari di sostegno, il riconoscimento del punteggio aggiuntivo specifico per gli anni pre-ruolo è subordinato al possesso della specializzazione antecedente il relativo incarico. In ogni caso, è richiesta la compilazione della autodichiarazione sostitutiva di cui all’allegato H
⮚ sono esclusi dalla graduatoria interna d’istituto i dipendenti beneficiari delle precedenze previste all’art. 13, comma 1 del CCNL sulla mobilità sottoscritto il 06/03/2019:
● punto I- disabilità e gravi motivi di salute;
● punto III- personale disabile o che necessita di particolari cure continuative;
● punto V- assistenza al coniuge, al figlio, al genitore (da parte del solo figlio individuato come referente unico che presta assistenza), al fratello o sorella convivente con l’interessato in situazione di disabilità (nel caso in cui i genitori non possano provvedere all’assistenza del figlio perché totalmente disabili o in caso di scomparsa dei genitori). Il dettaglio della corretta applicazione della norma è comunque presente nel CCNI sulla mobilità;
● punto VII – personale che ricopre cariche pubbliche negli Enti Locali (per gli amministratori degli Enti locali tale esclusione va applicata solo durante l’esercizio del mandato amministrativo e solo se sono titolari nella stessa provincia in cui esercitano il mandato)
Il personale che si trova nelle condizioni ivi descritte allegherà richiesta di esclusione dalla graduatoria, come da autocertificazione (allegato G) ed eventuale documentazione di supporto idonea a comprovare il diritto. Il personale beneficiario delle precedenze di cui ai punti III), IV) e VII), è comunque tenuto a dichiarare, entro i 10 giorni antecedenti il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di trasferimento, il venir meno delle condizioni che hanno dato titolo all'esclusione da tale graduatoria.
Ogni ulteriore informazione e modulistica sono disponibili sul sito ministeriale all’indirizzo www.mim.gov.it/mobilità-2025-2026