Ingrata Patria - Visioni Fuori Luogo

Cinema e immagini per la scuola

Il litorale domizio tra sogno e realtà

Cinema e Immagini per la Scuola

Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole

promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

Bando Scuole 2023

"Il linguaggio cinematografico e audiovisivo

come oggetto e strumento di educazione e formazione"

Da terra dei sogni del boom economico a terra di nessuno, da oasi naturalistica a periferia degradata, la traiettoria del litorale domizio é una storia travagliata, ambigua e per certi versi esemplare della società italiana.

Il progetto "Ingrata Patria" si propone di accompagnare gli studenti in un percorso volto ad esplorare il proprio territorio e la sua storia, ed alla successiva realizzazione di un'opera audiovisiva nella quale possano esprimere i loro punti di vista sul presente e sul futuro.

La prima fase del laboratorio è caratterizzata dallo studio e dall’analisi approfondita del tema attraverso la lettura di testi e la visione di film. Saranno presentate e discusse le opere di artisti, fotografi e registi che hanno dedicato particolare attenzione alle città, alle periferie e alle trasformazioni dello spazio urbano in generale. Gli studenti saranno stimolati a cogliere similitudini e parallelismi ed incoraggiati a creare collegamenti con realtà analoghe in altre aeree, italiane ed europee.

In seguito, si terranno dei dibattiti attorno alla direzione che si deciderà di imprimere al laboratorio. Saranno infatti i ragazzi, collegialmente, a decidere la forma artistica che intendono adottare. Un documentario, un cortometraggio o una forma artistica ibrida che si riveli appropriata ad esprimere la loro voce.

Il concepimento finale di un’opera audiovisiva originale, dalla scrittura alla realizzazione fino alla post-produzione, costituirà per gli studenti lo strumento per apprendere ad essere parte attiva delle dinamiche che possono portare la comunità a migliorarsi,
facendo sentire la propria voce ed esprimendo il proprio punto di vista sulle questioni più importanti dell’attualità.

La attività previste per il progetto passeranno dalla alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo a momenti di analisi critica del film, laboratori di scrittura di sceneggiature, analisi di opere, laboratori di produzione e/o postproduzione audiovisiva.

La realizzazione dei cortometraggi o dei documentari, punto di riferimento dei percorsi, consentirà loro di scoprire la magia del momento in cui la scrittura si incontra con le immagini fino a fondersi in esse.

I prodotti audiovisivi realizzati dagli alunni saranno inviati a festival nazionali ed internazionali, oltre a organizzare eventi per la loro diffusione, aperti al pubblico ed in condivisione con le realtà territoriali e di rete di riferimento, con eventi che chiuderanno le attività progettuali.

Per ogni ulteriore riferimento alle attività del progetto, si rinvia al sito ufficiale delle Iniziative "Cinema e Immagini per la Scuola" all'indirizzo

cinemaperlascuola.istruzione.it

I corti:

Ingrata Patria

La tessera mancante

Basile all'improvviso

Assolo in duo

Il trailer

Il Backstage

La manifestazione di presentazione dei lavori

Allegati

Modulistica editabile per autorizzazione trattamento dati ed immagini

File DOCX

C25.00705 Informativa trattamento dati e immagini

File PDF

P25.00523 Manifestazione di Interesse alunni partecipanti

File PDF

P25.00521 Graduatoria Tutor e Referente Monitoraggio e Valutazione

File PDF

P24.14079 Avviso Selezione Tutor e Valutatore

File PDF

Modulistica Selezione Tutor e Valutatore

File DOCX

P24.12351 Disseminazione iniziale

File PDF

Progetto "Ingrata Patria" - Visioni fuori luogo

File PDF

P23.00428 Candidatura

File PDF

Accordo di collaborazione con associazione "A' storia"

File PDF

Bando Scuola del 4 Ottobre 2023

File PDF